Questo racconto è l'introduzione ad un
libro contenente alcune riflessioni esposte attraverso delle conversazioni, ipotetiche,
con Dio, su svariati argomenti, il racconto è basato su un mix di episodi, riflessioni ed
esperienze realmente vissute da Parte di Giulio Credazzi del 99°corso AUC S.ten nel
5°Btg El Alamein 15^ Cp
kredaz@mclink.it .
Link all'Album delle foto parà
ODORE DI KEROSENE
dedicato al paracadutista Vegro facente parte della mia compagnia, la
15^ del 5° Btg El Alamein di stanza a Siena, e caduto al lancio nel 1981
|
![]() Link a Bunker Africano |
|
Dal 15 Gennaio 1999
Era lì, davanti a me, con l'aria di chi volesse
interrogarmi. Un metro d'altezza, due grandi occhi neri che sprizzavano furbizia.
Una mattina frizzante di fine inverno, il cielo è meraviglioso, poca gente che passeggia
nel parco.
Sto seduto sulla panchina, il capo chino, fra le mani stringo il basco rosso, ho ancora in
dosso la tuta da lancio e le insegne del battaglione avio-trasportato.
Il ragazzino tira un bel fiato, si fa coraggio e con voce insicura mi domanda:
" perché piangi ?"
resta qualche istante in silenzio e poi esclama:
" i veri soldati non piangono! "
senza aspettare la mia risposta si gira di scatto e corre via.
Dalla collina del parco si domina una bella vista della campagna Toscana, il sole è alto
e scalda annunciando l'arrivo della primavera.
Le pale dell'elicottero spingono l'aria violentemente
sull'erba della campagna Senese, l'odore di kerosene e' forte, piacevole, seduto con il
paracadute imbracato, aspetto che arrivi il mio turno d'imbarco sull'elicottero da carico
CH47 Chinouk, e' il mio quarto lancio, il primo con la Brigata. Sono un ufficiale della
Folgore, non posso non essere un duro.
Sono qui per provare a me stesso che posso vincere la paura, che posso affrontare la morte
a viso aperto, ma il cuore e' come un pezzo di burro tolto dal frigo,
piano piano s'ammolla.
Oggi potrebbe essere il mio ultimo giorno su questo pianeta, i miei ultimi preziosi
minuti, eppure non noto nessuna differenza con i giorni precedenti.
Oggi potrei morire, potrebbe accadermi quello che prima o poi comunque gusterò.
Forse sarà un bel funerale! Importante! Tutti i militari ben inquadrati, un bel discorso
solenne del Generale di Brigata, molta emozione.
Tutti diranno bene di me, ora che sono morto, diranno che ero un bravo ragazzo, onesto. Si
sa che basta morire per possedere tutte le doti.
Vent'anni di vita oggi mi sembrano un soffio! Che ne sarà' dei miei affanni? .... Del mio
esibizionismo? .... Della mia delusione per non aver conquistato quella ragazza? .... Del
non aver stra-guadagnato dei soldi? .... Dei progetti sul futuro?
Che ne sarà di tutte quelle cose che mi hanno fatto stare male per non averle ottenute?
Mi rendo conto che non ho fretta di andarmene, non ha importanza quanti giorni abbia
vissuto, oggi è comunque troppo presto. E' strana la vita! L'apprezzi solo quando sai di
poterla perdere.
Quando mancano pochi minuti alla fine confronti le tue ansie e quelle del mondo, tutte
diventano piccole piccole. Ti rendi conto che il mondo sarebbe migliore se tutte le
persone vivessero con la consapevolezza della precarietà dell'esistenza.
Ma non c'è tempo per spiegare queste cose, il grande elicottero bipala dolcemente si
appoggia sull'erba a pochi metri da noi, le turbine fanno un rumore assordante, tale che a
mezzo metro di distanza bisogna urlare per parlarsi.
L'aria ha un odore particolare, frizzante, in bocca sento uno strano sapore, dev'essere
l'adrenalina nel sangue.
Sono il primo della fila, primo del primo passaggio, prendo posto sul seggiolino più
vicino al portellone, tutti i parà mi sfilano davanti e prendono ognuno il proprio posto,
giovani, con espressioni serie, visi silenziosi, facce italiane.
Il lancio militare è diverso dagli altri, si effettua a bassa quota, mille e cento piedi,
neanche quattrocento metri, in caso di malfunzionamento del paracadute è quasi
impossibile aprire l'emergenza, specie ai primi lanci. Si è bardati con zainetto e
fucile.
Dentro l'elicottero c'è un'atmosfera forte, seria, che trasmette potenza, la potenza che
deriva dall'incoscenza di sfidare la morte.
La morte.
L'avversario più grande e potente
dell'uomo! Sfidarla dà la sensazione di essere potenti quanto lei. Ma in fondo, nella
realtà, è lei a decidere il come ed il quando.
Le turbine aumentano il numero di giri, l'elicottero si alza prima con la parte posteriore
e poi con quella anteriore, prende quota, all'interno è impossibile parlare tanto il
rumore è forte. Il portellone lascia uno spazio aperto dal quale è possibile vedere le
colline del Chianti, il cherosene bruciato rende il panorama come appannato.
Mi rendo conto che siamo arrivati alla quota di lancio perché l'elicottero rallenta, si
stabilizza, procede a velocità costante.
Il direttore di lancio sta in piedi di fronte, mi fa un cenno con la mano facendo capire
che dobbiamo alzarci, il portellone lentamente si abbassa, ai lati della carlinga le luci
sono rosse, una mia mano regge la fune di vincolo agganciata al cavo di acciaio, l'altra
cerca un appiglio sul lato della carlinga.
Il direttore di lancio ora è accucciato, tiene stretta la mia tuta da lancio, si balla
molto, in cuffia gli viene annunciato che mancano sei secondi al lancio. Mezzo metro
dall'uscita, emozioni al massimo, sguardo fisso sulle luci rosse, pochi istanti, poi la
luce verde, una pacca sulla coscia, uno scatto nel vuoto.
Testa bassa, gambe tese e unite, mani compatte sull'emergenza. Silenzio immediato, totale.
Milleuno, milledue, milletre, millequattro, millecinque, sguardo a destra, sguardo a
sinistra, dico tutto ok ma vado veloce, troppo veloce. Non capisco perché. Il terrore mi
assale, mi pizzica la testa, la velocità aumenta vertiginosamente, non m'importa di
alzare lo sguardo per capirne la causa, capisco che devo aprire l'emergenza, ma le mani
non rispondono ai comandi del cervello. Il panico è il padrone della situazione.
La morte, l'avversario di sempre, sta vincendo la partita.
Quindici secondi, tanti ne mancano alla fine. Ultimi attimi per contemplare l'esistenza.
Davanti agli occhi come in una realtà parallela il paesaggio sembra fermo a testimoniare
della meraviglia della creazione, stridente confronto con la realtà umana piena di odio,
di lotte inutili e meschine, ricca di miserabili tristi.
La mente è attraversata da pensieri come traccianti di mitra, in un lampo salgono
pensieri legati agli amici, alla famiglia. Mi rendo conto che per me è finita, proprio
per me è giunto il momento della fine. Certo, fino ad oggi non ero mai morto, era sempre
toccato agli altri!
Cos'ho fatto di buono sulla terra? Cosa scriveranno sulla mia lapide? Che segno resterà
della mia poca acqua versata in terra? Quando il sole l'avrà asciugata chi la ricorderà?
Fra poco urterò la terra, un impatto violento, mai vissuto prima, Dio mio aiutami! Ti
prego ascoltami! Perdonami se mi ricordo di te solo quando il terrore mi assale! Ora mi
schianterò al suolo! Avrò male, molto male! Ma perché proprio a me? Dio mio salvami!
Pochi secondi sono passati ma sembrano un'eternità, per chi deve morire anche un secondo
vale una vita.
Vedo gli alberi ed il prato sempre più vicini e non posso farci niente se non cercare di
prendere quella maledetta maniglia dell'emergenza sulla pancia.
Finalmente l'afferro, la stringo forte con la mano destra e con tutta la forza che ho la
tiro.
E' un lampo, il pilotino con la molla scatta in avanti portandosi dietro il paracadute di
emergenza che si gonfia in un attimo. Pochi istanti e sono a terra, sbatto con violenza,
ma senza danni. Il fiato è ancora nei polmoni, non credo ai miei occhi, sono ancora vivo.
Grazie Dio! Grazie terra per esistere! Grazie vita per avermi fatto gustare la tua
essenza! Grazie morte, avversaria leale! So che un giorno farò la tua conoscenza, ma per
ora fretta non ne ho!
Ed ancora di nuovo ringrazio Dio perchè ora posso guardare in faccia la morte sapendo che
la mia esistenza è per sempre con Lui.
Avere conosciuto Dio, averlo fatto entrare nella vita di tutti i giorni mi ha reso capace
di affrontare questa vita in modo semplice e lineare, con una serenità di fondo che
spetta ad un figlio di Dio.
La morte è l'arma, è il ricatto più potente, che il nostro avversario, Satana, possiede
contro l'uomo.
Ma la salvezza di Cristo mi ha permesso di scavalcare questo ostacolo. La consapevolezza
che il mio spirito, la mia essenza, io come persona, trascorrerò con Dio tutta
l'eternità, la profonda certezza di sapere che Dio mi è costantemente accanto e lo sarà
ancor di più nei momenti difficili mi dà una forza ed un senso di beatitudine che nulla
al mondo può darmi.
Quando mi lanciavo col paracadute non conoscevo ancora Dio e gli sono riconoscente perchè
si è sempre aperto, permettendomi così di dare una svolta alla mia vita prima che fosse
troppo tardi.
Ma spesso sono triste perchè vivo fra tante persone che ignorano che un giorno il loro
paracadute potrebbe non aprirsi, senza perciò aver dato quella svolta alla propria vita,
la fede in Cristo, che salva la vita avendo diritto alla vita eterna.
![]() |
Bibliografia Ottica dello Studio Librerie del Gruppo Arion Librerie Cristiane CLC Il video in Real Player E' un Libro che Lascia il Segno, è Dedicato a chi crede che esiste un disegno divino per l'umanità. Se sei una libreria e vuoi essere
inserita nella lista Invia un'Email all'autore con gli estremi del tuo
Punto Vendita: |
|
|
||
IL
PIANO DI DIO Un Saggio
Romanzo nel quale due amici bancari, uno Italiano l’altro
Ebreo Americano lavorano a Londra nella stessa banca, dopo qualche tempo
quest’ultimo si trasferisce alla Morgan al 56° piano del World Trade
Center, dove viene a trovarsi durante l’attacco dell’11 Settembre
2001. |
Sign My Guestbook
View My Guestbook
Il Libro che parla al cuore
L'amico silenzioso
The Silent Friend
L'Ami Silencieux
Der Stille Freund
Già nel 1980 la forma del nonnismo era di fatto scomparsa, gli unici
rimasugli erano le "pompate" fare la branda a qualche anziano o portargli la
colazione. Il tutto fatto di nascosto rispetto a noi ufficiali.
Mai! e ribadisco, Mai, nessuno del nostro 99° corso AUC sottotenenti di complemento,
abbiamo assistito, alimentato o fomentato un atteggiamento codardo, squallido e triste
come è il nonnismo. Si sa che i più squallidi nella vita, i più codardi e pigri durante
le esercitazioni e le prove di ardimento, quando sono in caserma si avvalgono della loro
posizione di anzianità per dare sfogo alla propria frustrazione e fallimento.
Lo spirito del vero Parà è onesto, sano e spontaneo, di fatto in caserma avvenivano
pochissimi furti, paragonabili a quelli che avvengono in una classe di scuola, mentre il
nostro era un Battaglione con oltre 1.000 uomini.
Non c'era fanatismo politico nè militare, forse a volte un atteggiamento goliardico e
scherzoso quasi a voler scacciar via l'angoscia della morte che prima o poi durante la
settimana il Parà deve affrontare.
E' odioso vedere come al contario tanta gente dal cuore di latta prenda immediatamente
spunto per criticare ed addirittura voler sciogliere un corpo che ha dato tanto all'Italia
e tanto insegna a chi ne fa parte.
Se nonnismo c'è stato, i comandanti raramente ne sono al corrente, mai ne sono complici.
Non ho mai sentito dire che un ufficiale o sottufficiale Parà sia stato complice in un
atto di nonnismo. Al contrario il nonnismo è sempre stato reputato dai Parà più
ardimentosi e capaci, una forma di codardia e sopruso inutile.
Il coraggio del parà sta dentro il suo cuore, lo dimostra davanti ai suoi commilitoni
sulle torri di piazza d'armi, sull'aereo ed in pattuglia durante le esercitazioni.
I Parà sono uomini, quelli che usano la loro posizione sociale, siano essi nonni o
dirigenti o graduati o altro per affermare la propria personalità sono solo dei poveri
squallidi dal cuore di latta.
Riguardo al Brigadier Generale
Celentano, è risaputa in tutta la Brigata Folgore da oltre vent'anni la sua serietà,
la sua professionalità e correttezza, fin dai tempi della CEPAR a Siena. E' da escludere
nel modo più assoluto che un uomo di tale valore abbia favorito degli atti di nonnismo da
sempre reputati inutili, pericolosi, testimoni di vigliaccheria e della più assoluta
mancanza di lealtà cameratesca.
S.ten Giulio Credazzi 15^cp 5°Btg par. Folgore El Alamein Siena in
congedo
22 Agosto 1999